San Marco Mountain Tips – Cima San Mauro

La primavera è il periodo ideale per incamminarsi sul sentiero che porta a Cima San Mauro sulle Alpi feltrine. In questo periodo dell’anno, oltre a godere lo spettacolo dei panorami delle Dolomiti bellunesi, si possono anche ammirare le splendide fioriture spontanee. I prati si riempiono di colori grazie ai crochi bianchi e lilla, alle ginestre gialle, alle genziane blu, ai rododendri fucsia e a mille altri fiori. Il punto di partenza dell’escursione è nella frazione di Arson di Feltre, dal piccolo parcheggio nei pressi di una fontana, dopo i rustici di Mutten. In compagnia di Elena De Faveri (@elena_peacock_) partiamo verso la chiesetta di San Mauro e, continuando sullo stesso tracciato in direzione nord, proseguiamo verso Forcella di San Mauro. Arrivati ad un bivio svoltiamo a sinistra sul sentiero che porta alla cima. Il percorso passa radente alle rocce a strapiombo, dove si trovano delle prese dell’acquedotto. Dopo un tratto pianeggiante attraversa in salita un vallone erboso. Raggiunta la cresta in vista della Valle di Canzoi, proseguiamo verso sinistra per una traccia che supera il promontorio, attraverso alcuni tornantini e dei facili passaggi su roccette. Successivamente il sentiero si abbassa, costeggiando il pendio erboso in falsopiano. Con un ultimo strappo in salita si raggiunge il crinale e la cima a quota 1836 metri.
L’itinerario ha una difficoltà media ed è adatto a trekker allenati.
In questa escursione abbiamo utilizzato gli scarponcini Civetta di San Marco. Sostengono con agilità la caviglia anche sui terreni impervi. La suola in ortholite e il sistema shock-absorbing ammortizzano la camminata, migliorando il comfort. Grazie alla membrana traspirante il piede rimane sempre nelle migliori condizioni anche quando le temperature primaverili cominciano ad alzarsi.

Scopri gli scarponcini Civetta nel nostro e-shop!